Psicologia, Psichiatria e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Centro di Schema Therapy EMDR e Mindfulness ad Arezzo

Dott.ssa Giovanna Mengoli

Titoli accademici e professionali

Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale
Psicologa Clinica iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana dal 2011 (n°6087)
Terapeuta EMDR di Primo e Secondo livello
Socio Corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)

 

 Aree d’interesse

  • Trattamento dei Disturbi D’Ansia (in particolare Disturbo Ossessivo – Compulsivo e Fobia Sociale).
  • Psico – traumatologia e EMDR (Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbo da Stress Post Traumatico Complesso).
  • Disturbi di Personalità e problematiche legate all’attaccamento.
  • Trattamento dei Disturbi dell’Umore.
  • Psico – traumatologia e EMDR (Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbo da Stress Post Traumatico Complesso).

 

Formazione ed esperienze professionali

Mi sono laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel 2009 presso l’Università degli studi di Firenze con una tesi sull’amigdala ed i suoi effetti sullo sviluppo emotivo.

Nel 2010 ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo presso l’Ordine degli Psicologi della Toscana.

Durante gli anni della formazione universitaria, ho svolto alcuni progetti presso la scuola dell’infanzia volti al potenziamento delle competenze sociali e alla promozione delle salute e del benessere.

Durante gli anni della formazione post lauream, ho collaborato con l’Istituto di Neuroscienze di Firenze diretto dal Prof. Stefano Pallanti, in qualità di tirocinante.
Dopo la laurea ho seguito il corso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale presso “Studi cognitivi di Firenze”.

Per 5 anni ho collaborato con il dott. Davide Coradeschi e il prof. Davide Dèttore ad un programma di trattamento intensivo per pazienti affetti da grave disturbo ossessivo-compulsivo presso la clinica “Poggio Sereno” di Firenze, in qualità di tirocinante. Esperienza che mi ha consentito la pubblicazione di diversi articoli scientifici sul disturbo ossessivo – compulsivo.

Nel 2014 ho effettuato un master in psicoterapia dei Disturbi trauma correlati tenuto dal prof. Gianni Liotti.

Il mio crescente interesse per la psico-traumatologia ha fatto sì che iniziassi la specializzazione in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing- Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), una metodologia terapeutica scientificamente validata e approvata dall’organizzazione mondiale della sanità per il trattamento del trauma.

Nel 2017 ho ottenuto il titolo di Practitioner EMDR ovvero di terapeuta esperto in EMDR.
Dal 2017 sono socia fondatrice e tesoriere del Centro Studi Etruria, associazione di formazione per professionisti psicologi, psicoterapeuti e medici.

Svolgo la libera professione presso il mio studio privato di Arezzo dove abbiamo creato un equipe formata da psicoterapeuti ed una psichiatra specializzati in diversi ambiti
Mi occupo della cura di disturbi d’ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi della personalità e disturbi trauma – correlati.

 

Pubblicazioni

Coradeschi D., Pozza A., Mannelli E., Rotundo L., Mengoli G., Neri T. & Déttore D. (2012). Obsessive belief changes in patients with resistant OCD treated daily with prolonged exposure and response prevention[Monograph Supplement]. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 18, 24-37 October 2012 (B. Barcaccia, D. Dèttore and F. Mancini, eds.)

 

Presentazioni congressuali

Coradeschi D., Mannelli E., Pozza A., Mengoli G. & Dèttore D. Effectiveness of daily and prolonged Exposure with Response Prevention (ERP) in resistant inpatients with Obsessive-Compulsive Disorder (OCD): An open trial. Presentato al 42° congresso annuale dell’European Association of Behavioral and Cognitive Therapy, 29 agosto-1 settembre 2012, Ginevra.

Pozza A., Coradeschi D., Rotundo L., Mengoli G., Neri T. & Dèttore D. Obsessive belief changes in patients with resistant OCD after intensive behavior therapy: An analysis based on different treatment response criteria. Presentato al 42° congresso annuale dell’European Association of Behavioral and Cognitive Therapy, 29 agosto-1 settembre 2012, Ginevra.

Dèttore D., Pozza A. & Coradeschi D. Comorbid Personality Disorders in the Outcome of Intensive Behaviour Therapy for Resistant OCD. Presentato al 42° congresso annuale dell’European Association of Behavioral and Cognitive Therapy, 29 agosto-1 settembre 2012, Ginevra.

Coradeschi D., Pozza A., Mannelli E., Mengoli G., Rotundo L., Neri T., & Dèttore D. Obsessive belief changes in patients with resistant OCD treated daily with prolonged exposure and response prevention. 2° meeting Special Interest Group sul disturbo ossessivo compulsive, European Association of Behavioural and Cognitive Therapy, 10 maggio 2012.

 

Titoli accademici e professionali

Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale
Psicologa Clinica iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana dal 2011 (n°6087)
Terapeuta EMDR di Primo e Secondo livello
Socio Corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)

 

Aree d’interesse

  • Trattamento dei Disturbi D’Ansia (in particolare Disturbo Ossessivo – Compulsivo e Fobia Sociale).
  • Psico – traumatologia e EMDR (Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbo da Stress Post Traumatico Complesso).
  • Disturbi di Personalità e problematiche legate all’attaccamento.
  • Trattamento dei Disturbi dell’Umore.
  • Psico – traumatologia e EMDR (Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbo da Stress Post Traumatico Complesso).

 

Formazione ed esperienze professionali

2016Workshop Esperenziale “ACT – Acceptance and Commitment Therapy”, C/O Ipsico, Firenze.
2016Seminario avanzato “Terapia Cognitivo – Comportamentale delle ossessioni pure” C/O Ipsico, Firenze
2016“Concettualizzazione del caso con EMDR”, Roma.
2015Terapeuta EMDR 2° Livello.
2015Partecipazione al Corso EMDR 2° Livello.
2014Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale conseguita c/o “Scuola Cognitiva di Firenze. Votazione di 30/30 con lode.
2014Terapeuta EMDR 1° livello (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
2014Partecipazione al Corso EMDR 1° Livello
2013-2014Master in Psicoterapia dei Disturbi Trauma Correlati
2013-2014“Partecipazione al 1° e al 2° modulo in Schema Therapy” c/o Scuola Cognitiva di Firenze”.
2014Assistente Gruppi basati sulla Mindfulness presso la Scuola Cognitiva di Firenze.
2014Convegno: “Ossessioni e Compulsioni nella schizofrenia e nei disturbi gravi”, Roma.
2013Convegno: “Nuove acquisizioni della terapia cognitiva per la Schizofrenia e i Disturbi di Personalità”, Firenze
2013“V Forum sulla Formazione in Psicoterapia”, Assisi.
2012“EBCT – European Association of Behavioural and Cognitive Therapy”, Assisi
2011Psicologa Clinica presso studio Privato: attività di assesment psicologico, valutazione psicodiagnotica, sostengno e supporto psicologico.
2011“IV Forum sulla Formazione in Psicoterapia”, Assisi.
2011-2014Psicologa presso la Casa di Cura di “Poggio Sereno” (Fiesole) collaborazione al programma di sperimentazione clinica nei casi di disturbo ossessivo-compulsivo
2011Convegno: “Il Disturbo Borderline di Personalità: approcci terapeutici a confronto”
2011Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana n°6087
2011Educatrice – Servizi Infanzia 0-3, cooperativa “L’Abbaino”, Firenze.
2010-2014Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale – Scuola Cognitiva di Firenze
2010Tirocinio post-lauream presso la Casa di Cura “Poggio Sereno” collaborazione al programma di sperimentazione clinica nei casi di Disturbo Ossessivo-Compulsivo
2009Tirocinio post-lauream presso “Istituto di Neuroscienze” collaborazione alle attività di assessment e ricerca dell’istituto
2009Conseguimento Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione conseguita presso la Facoltà di Firenze con la votazione di 109/110.
Tesi dal titolo: “Il Cervello Emotivo Ruolo dell’Amigdala” Relatore: prof.ssa Nicoletta Berardi.
2009Corso di Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università di Firenze
2006Conseguimento Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione Università di Firenze

 

Pubblicazioni

Coradeschi D., Pozza A., Mannelli E., Rotundo L., Mengoli G., Neri T. & Déttore D. (2012). Obsessive belief changes in patients with resistant OCD treated daily with prolonged exposure and response prevention [Monograph Supplement]. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 18, 24-37 October 2012 (B. Barcaccia, D. Dèttore and F. Mancini, eds.)

 

Presentazioni congressuali

Coradeschi D., Mannelli E., Pozza A., Mengoli G. & Dèttore D. Effectiveness of daily and prolonged Exposure with Response Prevention (ERP) in resistant inpatients with Obsessive-Compulsive Disorder (OCD): An open trial. Presentato al 42° congresso annuale dell’European Association of Behavioral and Cognitive Therapy, 29 agosto-1 settembre 2012, Ginevra.

Pozza A., Coradeschi D., Rotundo L., Mengoli G., Neri T. & Dèttore D. Obsessive belief changes in patients with resistant OCD after intensive behavior therapy: An analysis based on different treatment response criteria. Presentato al 42° congresso annuale dell’European Association of Behavioral and Cognitive Therapy, 29 agosto-1 settembre 2012, Ginevra.

Dèttore D., Pozza A. & Coradeschi D. Comorbid Personality Disorders in the Outcome of Intensive Behaviour Therapy for Resistant OCD. Presentato al 42° congresso annuale dell’European Association of Behavioral and Cognitive Therapy, 29 agosto-1 settembre 2012, Ginevra.

Coradeschi D., Pozza A., Mannelli E., Mengoli G., Rotundo L., Neri T., & Dèttore D. Obsessive belief changes in patients with resistant OCD treated daily with prolonged exposure and response prevention. 2° meeting Special Interest Group sul disturbo ossessivo compulsive, European Association of Behavioural and Cognitive Therapy, 10 maggio 2012.

Studio Coradeschi: cosa possiamo offrirvi

Il punto di forza del nostro studio è la presenza al suo interno di varie professionalità tra cui psicologi, psichiatri e psicoterapeuti. Questo ci permette di garantire ai nostri pazienti una valutazione psicodiagnostica moderna, completa e approfondita; ci consente inoltre d'individuare la strategia di trattamento più efficace e adatta ai bisogni di ogni specifico individuo.
Il nostro desiderio di stare al passo con i progressi delle scienze psicologiche, ci impone un continuo processo di formazione e aggiornamento, che riteniamo peraltro, un dovere verso i nostri pazienti. In tal senso, riserviamo particolare attenzione, al proporre alle persone che chiedono il nostro aiuto, solo protocolli di cura che abbiano ottenuto dalla comunità scientifica il benestare ad entrare a far parte delle psicoterapie di provata efficacia.

Contattaci ora
1 commento

    Richiesta Informazioni

    Nome (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Oggetto

    Messaggio

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali sulla base della Privacy Policy

    WhatsApp chat