Psicologia, Psichiatria e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Centro di Schema Therapy EMDR e Mindfulness ad Arezzo

Dott. Rossano Bisciglia

Titoli accademici e professionali

Psicologo Clinico iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana (n°5111)
Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale
Consulente Clinico e Formatore pesso Centro Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM)
Coordinatore del Gruppo Salute di Genere presso Ordine Psicologi Toscana
Socio Ordinario Associazione Italiana analisi e Modificazione del comportamento

 

Aree di interesse

  • Trattamento disturbi d’Ansia e dell’Umore
  • Nuove Dipendenza con particolare riferimento al Gioco d’Azzardo
  • Disturbi alimentari e Obesità
  • Disturbi di Personalità
  • Violenza domestica con particolare riferimento agli uomini autori di violenza Disfunzioni sessuali
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Gestione dello Stress
  • Terapia di Coppia.

 

Formazione ed esperienze professionali

Mi sono laureato a Firenze in Psicologia Clinica e di Comunità e dopo un anno di tirocinio ho conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologo. La carriera formativa e lavorativa è iniziata con Artemisia Centro Antiviolenza per conto della quale ho svolto attività di sensibilizzazione e formazione contro la violenza sulle donne. Da lì a poco, ho intrapreso ciò che sarebbe diventato un pezzo importante del mio lavoro, il CAM Centro Ascolto Uomini Maltrattanti di cui mi pregio di esserne fondatore, operatore e formatore. La passione per il lavoro clinico mi ha permesso di ottenere la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto Miller di Firenze dove ho incontrato fra le più importanti personalità del mondo accademico e clinico in ambito psicologico e psicoterapeutico.

Da studente sono poi cresciuto come psicologo clinico all’interno dell’ambulatorio sui “Disturbi del Comportamento Alimentare” dell’istituto Miller e poi come ricercatore e docente per i corsi accademici e i Master. Negli stessi anni ho svolto la mia formazione nelle principali strutture residenziali ad indirizzo psichiatrico del territorio come “Casa di Cura Villa dei Pini” dove ho condotto gruppi psicoterapeutici per pazienti obesi. Dopo qualche anno, ho partecipato al progetto ideato dal Prof. Dèttore sul trattamento residenziale dei pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo presso la Casa di Cura Poggio Sereno. Nella stessa struttura sono stato responsabile clinico della parte dedicata alla psicologia e psicoterapia cognitivo comportamentale. In specifico, mi sono occupato delle valutazioni psicodiagnostiche, dei trattamenti psicoterapeutici e dell’organizzazione e gestione dei gruppi per pazienti psichiatrici.

Da tre anni faccio parte del gruppo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana che si occupa di Salute di Genere e da poco più di un anno sono stato eletto presidente del Centro Studi Etruria, una realtà nata sul territorio toscano la cui mission è quella di offrire alta formazione e ricerca in psicologia e psicoterapia. La mia attuale attività clinica si svolge a Firenze presso lo studio Dèttore e al CAM, ad Arezzo presso lo Studio Coradeschi. I miei principali ambiti di intervento sono i Disturbi di Personalità, in particolare il Disturbo Borderline e il Disturbo Narcisistico e i cui approcci terapeutici di riferimento fanno capo alle più moderne e validate teorie di terza generazione, es. la Schema Therapy e EMDR. Ancora: Problemi di Coppia; Disturbi del Comportamento Alimentare con particolare attenzione ai problemi di obesità infantile e adulta, Disturbi d’ansia e dell’umore, Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva e adulta, Dipendenze Comportamentali o new addiction(gioco d’azzardo,da tecnologie, sessuale, lavoro, sport, shopping, affettiva) e Disfunzioni della sfera sessuale).

Parallelamente alla terapia individuale mi occupo della programmazione e co-conduzione di Gruppi di Assertività e di Gestione della Rabbia indirizzati sia alla popolazione clinica che non clinica. Infine, ho la fortuna di poter condividere con i colleghi in formazione l’esperienza della clinica e della ricerca svolgendo attività di docenza presso le scuole di psicoterapia italiane ad indirizzo cognitivo comportamentale e all’interno dei Master universitari.

 

Pubblicazioni

Body image, appearance and self-presentation in the workplace: Advantages and discrimination for embodied workers.Silvana Greco, Freie Universität Berlin,Paolo Antonelli, University of Florence

Rossano Bisciglia, University of Florence,Annemarie Callus, University of Malta; Joanne Cassar, University of Malta; Katya De Giovanni, University of Malta; Davide Dèttore, University of Florence; Tali Heiman, The Open University of Israel; Cheryl Martens, Universidades de las Americas; Ana Mercedes Martínez, Universidades de las Américas; Sigrid Michel, Fachhochschule Dortmund for Applied Science and Arts; Marceline Naudi, University of Malta;Dorit Olenik-Shemesh, The Open University of Israel;Jolanta Sondaite, Mykala Romeris University.

Pozza A., Mazzoni GP., Neri MT., Bisciglia R., La Mela C., Fernandez I., Déttore D. (2014). Tackling Trauma to Overcome OCD Resistance (the TToor Florence trial) Efficacy of EMDR plus CBT versus CBT alone for inpatients with Resistant Obsessive Compulsive Disorder Protocol for a Randomized Comparative Outcome Trial,

Pozza A., Mazzoni GP., Mannelli E., Mengoli G., Coradeschi D., Bisciglia R., Neri T., Déttore D. (2014). Immediate symptom changes after inpatient intensive CBT for resistant OCD: More severe inpatients with comorbit obsessive – compulsive personality disorder get the most out of treatment.

Galeazzi A., Bisciglia R., Filipponi L., Gialetti S., Pascuzzo G. (2012). La medida de competencia social en una distancia de tiempo. Social competence Inventory (SCI: Galeazzi e Franceschina, 1995; 2012) . Poster al IX Congreso International de la S.E.A.S., Valencia, Espana, 6-8 settembre 2012.

Bisciglia R., Cordovani E., Dodig I., Pascuzzo G., Pizzo S., Galeazzi A. (2009). Body cecking and avoidance in overweight subject with and without binge eating disorder. Poster al 39th EABCT Annual Congress. Dubrovnik, Croazia, 16-19 settembre 2009.

Pizzo S., Galeazzi A., Bisciglia R., Cordovani E., Dodig I., Filipponi L., Pascuzzo G. (2010). Relationship between the tendency to overeat, body checking and its avoidance in overweight subjects with and without Binge Eating Disorder Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 16(3), 447-448.

Pizzo S., Galeazzi A., Bisciglia R., Cordovani E., Dodig I., Filipponi L., Pascuzzo G. (2010). Coping and weight-loss in the obesity – The role of persistence, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 16(3), 447.

 

Titoli accademici e professionali

Psicologo Clinico iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana (n°5111)
Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale
Consulente Clinico e Formatore presso Centro Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM)
Coordinatore del Gruppo Salute di Genere presso Ordine Psicologi Toscana
Socio Ordinario Associazione Italiana analisi e Modificazione del comportamento

 

Aree di interesse

  • Trattamento disturbi d’Ansia e dell’Umore
  • Nuove Dipendenza con particolare riferimento al Gioco d’Azzardo
  • Disturbi alimentari e Obesità
  • Disturbi di Personalità
  • Violenza domestica con particolare riferimento agli uomini autori di violenza Disfunzioni sessuali
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Gestione dello Stress
  • Terapia di Coppia.

 

Formazione ed esperienze professionali

2017Attività di libero professionista, Psicologo- Psicoterapeuta (Studio Coradeschi – Arezzo ) (Studio Dèttore – Firenze).
Incarico per conto de “Istituto degl’Innocenti” Firenze di Progetto pilota: La scuola come luogo di prevenzione e tutela: come proteggerei bambini e i ragazzi dai fenomeni dell’abuso e sfruttamento sessuale, del bullismo e cyberbullismo a carattere sessuale.
2016Partecipazione al progetto di ricerca del programma COST (rete intergovernativa di collaborazione scientifica promossa e finanziata dall’Unione Europea): Cost Action IS1210 Appearance matters: Tackling the physical and psychological consequences of dissatisfaction with appearance (http://www.cost.eu/COST_Actions/isch/IS1210)- WG9 – Social and cultural factors concerning body appearance.
2009-2017Operatore telefonico-consulente clinico-conduttore di gruppi psicoterapeutici/psicoeducativi , formatore presso il CAM (Centro Ascolto Uomini Maltrattanti). Presa in carico di uomini che agiscono violenza domestica.
2015-2016Operatore di Training Autogeno ECAAT, settore clinico psicoterpeutico.
Coordinatore Gruppo Salute di Genere (Ordine Psicologi Toscana).
2014Relatore convegno “FA-RETE SALUTE DI GENERE”. 29 Novembre presso Oerine Psicologi Toscana.
Study- Visit WWT to SPA. Zagabria 19-21 Novembre
2012-1014Responsabile dell’Unità Operativa di Psicologia e Psicoterapia presso Casa di Cura ad indirizzo psichiatrico “Poggio Sereno”, Fiesole (Firenze).
2011-2013Psicologo-Psicoterapeuta c/o Centro Clinico Disturbi Alimentari e Obesità, Firenze.Direzione Scientifica: prof. Aldo Galeazzi e Prof. D. Dèttore; Responsabile: dott.ssa Susanna Pizzo.
2013Docente Master Disturbi Alimentari e Obesità organizzato dall’Istituto Miller. Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Firenze.
2012Docente c/o workshop Disturbi Alimentari e Obesità organizzato dall’Istituto Miller. Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Genova e Firenze.
2010Attività di formazione per allenatori di squadre sportive maschili sul tema della violenza di genere per conto dell’Associazione Artemisia (centro antiviolenza) di Firenze.
2010Relatore per conto dell’Associazione Artemisia di Firenze (centro antiviolenza) sul tema della violenza sulle donne (Campagna del Fiocco Bianco).
2010Attività di formazione e sensibilizzazione per conto dell’Associazione Artemisia (centro Antiviolenza) presso gli istituti scolastici: Machiavelli, Bontalenti, Meucci, Ottone Rosai, di Firenze, sul Tema: Stereotipi di genere.
2010Attività di volontariato presso Casa di Cura “Villa dei Pini” di Firenze, reparto CoDA (Disturbi del Comportamento Alimentare).
2009Volontario/collaboratore presso Associazione Artemisia Centro Antiviolenza di Firenze. Campagna Fiocco Bianco: campagna di sensibilizzazione contro la violenza alle donne.
2008Inizio attività libero professionista in qualità di psicologo clinico.
2000Collaborazione part-time per conto dell’Università degli Studi di Firenze presso la Facoltà di Psicologia per la somministrazione di questionari per la valutazione della didattica.
2017Congresso Attaccamento e Trauma: la resilienza del corpo e della mente. Londra 2017
2016Workshop “Dialectical Behavior Therapy. Docente Prof. Cesare Maffei (presidente SIDBT)
Corso di formazione per l’utilizzo del MMPI-2RF in ambito clinico e forense. Responsabile del corso: Silvia Casale co-curatrice dell’edizione italiana del MMPI-2RF
Workshop mindfulness MBSR. Docente dott.ssa Silvia Villani (istruttrice Mindfulness)
Workshop “lavorare in carcere con gli uomini autori di violenza”: un approccio con prospettive multiple. Firenze, Centro Ascolto uomini Maltrattanti. Docente Dott.ssa Kristien Decraemer (Istituto Terapia Familare, Belgio).
Workshop “schema therapy per le coppie” . 23 Gennaio 2016. Roma. Docente dott. Eckhard Roediger
2015Certificazione ECAAT Operatore Training Autogeno.
Workshop “Schema Therapy per bambini, adolescenti e genitori. 24-25 ottobre 2015. Bologna. Docente dott. Christof Loose.
Workshop “schema Terapy per i Disturbi in Asse I. Febbraio 2015.
2014Convegno “Attualità in tema: Disturbi Bipolari”. Firenze dipartimento di scienze della salute, sezione di psicologia e psichiatria. Università degli studi di Firenze.
Seminario di Sessuologia Clinica. Ordine degli psicologi della Toscana.
Training Internazionale in Schema Therapy ISST (Genova). Società Italiana per la Schema Therapy
Seminario “La violenza maschile sulle donne al di fuori dell’emergenza” uomini e donne dialogano sulla violenza maschile contro le donne. Casa Internazionale delle donne. Roma
2013Workshop “La schema therapy in azione” dott. Arnoud Arntz Società Italiana per la Schema therapy.
2013Protocollo MBSR Mindfulness Based Stress Reduction Program, Associazione Mindfulness per la Toscana, docente dott.ssa Silvia Villani.
2013Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale conseguita c/o Istituto Miller. Istituto di Psicologia e Psicoterapia, Firenze. Votazione di 50/50 con lode.
2012Workshop Internazionale sulla Schema Therapy per i Disturbi di Personalità e i Disturbi Borderline”, Dott. Jeffrey Young, Roma.
2012XVI congresso AIAMC – Benessere e Consapevolezza in Psicoterapia Nuove tendenza nell’approccio cognitivo comportamentale – Pescara, Italia.
2012Convegno: i disturbi del Comportamento Alimentare: caratteristiche psicopatologiche e nuove strategie terapeutiche, dott. Christopher Faiburn, Firenze.
2011Workshop “la regolazione delle emozioni in terapia di coppia un approccio Integrato” prof. Dauglas K Snyder,Genova.
2011Corso per CTU-CTP (consulenza tecnica d’ufficio e di parte in materia di separazione e divorzio) presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze.
2011Tirocinio di specializzazione di 150 ore presso la “Casa di Cura Poggio Sereno” di Firenze.
Colloqui di sostegno con pazienti ricoverati, conduzione gruppi psicoeducazionali, supervisione colloqui, discussione casi clinici in equipe, testistica diagnostica.
2011Tirocinio di specializzazione di 200 ore presso il reparto psichiatrico “Casa di cura villa dei Pini” Firenze.
Colloqui di sostegno con pazienti ricoverati, conduzione gruppi psicoeducazionali, supervisione colloqui, discussione casi clinici in equipe, testistica diagnostica.
2011Tirocinio di specializzazione di 200 ore presso il reparto CoDA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
“Casa di cura Villa dei Pini” Firenze.
Colloqui di sostegno con pazienti ricoverati, conduzione gruppi psicoeducazionali, supervisione colloqui, discussione casi clinici in equipe, testistica diagnostica.
201040° Annual congresso of EABCT (European association of behavior and cognitive therapy), Milano.
2010Workshop “behaviour based safety” metodologie e strumenti applicativi. Prof. Fabio Tosolin.
2009Corso di formazione per progetto sperimentale destinato agli uomini che agiscono violenza (accoglienza telefonica, primo colloquio e gestione gruppi). CAM (Centro Ascolto Uomini Maltrattanti) di Firenze.
2008-2012Scuola quadriennale di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale c/o Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale , Firenze.
2008Convegno “ IN-Forma Attività fisica e alimentazione. Programmi educativi per il soprappeso e l’obesità”. Torino 28-29 Marzo 2008
Istituto Watson
AIAMC Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva.
2008Iscritto dal 15/11/2008 all’Albo degli Psicologi della Toscana n° 5111.
2007Corso di lingua inglese presso il British Institute Firenze.
2007Corso di Formazione: “La violenza domestica e l’accoglienza telefonica” per un totale di 20 ore presso Associazione Artemisia di Firenze.
2007Tirocinio post-lauream di 250 ore presso Associazione Artemisia Centro Antiviolenza.
2007Tirocinio post-lauream di 250 presso IGF Istituto Gestalt Firenze.
2006Criminal Profiling Basic Course presso la ICAA International Crime Analysis Association di Parma.
2006LAUREATO IN PSICOLOGIA indirizzo CLINICO E DI COMUNITÀ presso Università degli Studi di Firenze
Tesi dal titolo: “ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO”
Relatore prof. SAULO SIRIGATTI
2006Seminario di Terapia Breve Strategica sul tema “ Come rendere magiche le parole” a cura del Prof. Giorgio Nardone
1998DIPLOMA MATURITÁ ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI DI COSENZA.

 

Pubblicazioni

Body image, appearance and self-presentation in the workplace: Advantages and discrimination for embodied workers.Silvana Greco, Freie Universität Berlin,Paolo Antonelli, University of Florence

Rossano Bisciglia, University of Florence,Annemarie Callus, University of Malta; Joanne Cassar, University of Malta; Katya De Giovanni, University of Malta; Davide Dèttore, University of Florence; Tali Heiman, The Open University of Israel; Cheryl Martens, Universidades de las Americas; Ana Mercedes Martínez, Universidades de las Américas; Sigrid Michel, Fachhochschule Dortmund for Applied Science and Arts; Marceline Naudi, University of Malta;Dorit Olenik-Shemesh, The Open University of Israel;Jolanta Sondaite, Mykala Romeris University.

Pozza A., Mazzoni GP., Neri MT., Bisciglia R., La Mela C., Fernandez I., Déttore D. (2014). Tackling Trauma to Overcome OCD Resistance (the TToor Florence trial) Efficacy of EMDR plus CBT versus CBT alone for inpatients with Resistant Obsessive Compulsive Disorder Protocol for a Randomized Comparative Outcome Trial,

Pozza A., Mazzoni GP., Mannelli E., Mengoli G., Coradeschi D., Bisciglia R., Neri T., Déttore D. (2014). Immediate symptom changes after inpatient intensive CBT for resistant OCD: More severe inpatients with comorbit obsessive – compulsive personality disorder get the most out of treatment.

Galeazzi A., Bisciglia R., Filipponi L., Gialetti S., Pascuzzo G. (2012). La medida de competencia social en una distancia de tiempo. Social competence Inventory (SCI: Galeazzi e Franceschina, 1995; 2012) . Poster al IX Congreso International de la S.E.A.S., Valencia, Espana, 6-8 settembre 2012.

Bisciglia R., Cordovani E., Dodig I., Pascuzzo G., Pizzo S., Galeazzi A. (2009). Body cecking and avoidance in overweight subject with and without binge eating disorder. Poster al 39th EABCT Annual Congress. Dubrovnik, Croazia, 16-19 settembre 2009.

Pizzo S., Galeazzi A., Bisciglia R., Cordovani E., Dodig I., Filipponi L., Pascuzzo G. (2010). Relationship between the tendency to overeat, body checking and its avoidance in overweight subjects with and without Binge Eating Disorder Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 16(3), 447-448.

Pizzo S., Galeazzi A., Bisciglia R., Cordovani E., Dodig I., Filipponi L., Pascuzzo G. (2010). Coping and weight-loss in the obesity – The role of persistence, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 16(3), 447.

Studio Coradeschi: cosa possiamo offrirvi

Il punto di forza del nostro studio è la presenza al suo interno di varie professionalità tra cui psicologi, psichiatri e psicoterapeuti. Questo ci permette di garantire ai nostri pazienti una valutazione psicodiagnostica moderna, completa e approfondita; ci consente inoltre d'individuare la strategia di trattamento più efficace e adatta ai bisogni di ogni specifico individuo.
Il nostro desiderio di stare al passo con i progressi delle scienze psicologiche, ci impone un continuo processo di formazione e aggiornamento, che riteniamo peraltro, un dovere verso i nostri pazienti. In tal senso, riserviamo particolare attenzione, al proporre alle persone che chiedono il nostro aiuto, solo protocolli di cura che abbiano ottenuto dalla comunità scientifica il benestare ad entrare a far parte delle psicoterapie di provata efficacia.

Contattaci ora

Richiesta Informazioni

Nome (richiesto)

E-mail (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Acconsento al trattamento dei miei dati personali sulla base della Privacy Policy

WhatsApp chat