BENESSERE IN FAMIGLIA
Corso GRATUITO tenuto dalla Dott.ssa Chiara Mercurio
Genitore non si nasce ma si diventa. Ma chi ci insegna a fare il genitore?
Educare un bambino richiede amore, pazienza, controllo dell’ansia e della frustrazione. Per questo l’amore non basta; è importante sapere e saper fare, cioè servono conoscenze e abilità adeguate per garantire un buono sviluppo del nostro bambino.
Il tuo bambino oggi sarà l’adulto di domani inserito in una società; per questo è importante fornirgli fin da piccolo tutti gli strumenti perché possa sviluppare quelle risorse che gli serviranno per affrontare le difficoltà di domani.
INCONTRI TEMATICI (fascia d’età 2-10 anni)
Questi incontri tematici vogliono favorire la capacità di interrogarsi continuamente su di sé e sulle proprie scelte, sapendo acquisire autostima e nuove capacità nell’azione in famiglia; il superamento “dell’isolamento educativo” delle famiglie alla ricerca di alleanze educative fra loro e agenzie educative in
grado di collaborare proficuamente nella educazione dei figli, dando vita a gruppi di confronto fra genitori.
Non ci saranno conferenze sostanzialmente passivizzanti per gli ascoltatori, ma la modalità di conduzione degli incontri sarà di continuo confronto con i partecipanti per aiutarli a confrontarsi con le modalità educative proposte, e capire come e quando calarle nella propria quotidianità con i figli.
Nel primo incontro si proporrà una riflessione sulle regole educative: verranno date informazioni sulle ragioni che stanno dietro l’applicazione delle regole e sulla necessità di costruirle nel pieno rispetto del bambino e dell’ambiente circostante; verranno, inoltre, date indicazioni operative per definirle e metterle in pratica in modo funzionale.
Nel secondo incontro si vuol parlare del gioco come momento privilegiato della relazione genitore-bambino: gioco inteso non soltanto come attività solitaria del bambino ma come attività che crea e rinforza i legami. Verranno proposti esempi di attività ludiche che i genitori potranno mettere in pratica con i propri figli, per favorire libera espressione, comunicazione, socializzazione, coordinazione motoria, rispetto delle regole, cooperazione, autostima e fiducia in sé.
Le indicazioni di tipo didattico, proposte, derivano da alcune teorie scientifiche sull’apprendimento, convalidate sul piano sperimentale (Skinner & Correl, 1992).
1° INCONTRO
- Regole si, regole no? E perché?
- Chi, come, quando stabilire regole?
- Come faccio a rispettare le regole al mio bambino?
- Premi e punizioni, si o no?
- Chi, quando, come e perché punire o premiare il mio bambino.
- Quali conseguenze per il mio bambino se lo premio o lo punisco.
2° INCONTRO
- Quando, come, perché giocare con il mio bambino.
- Quali giochi posso fare per favorire il sano sviluppo motorio e psicologico del mio bambino?
DESTINATARI
Genitori, educatori, insegnanti, animatori, allenatori.
TEMPI
Ogni incontro avrà la durata di 1 ora.
ISCRIZIONE
Per partecipare è sufficiente inviare una mail (info@studiocoradeschi.org) o sms 340 8000126 indicando
titolo e data dell’incontro a cui si desidera partecipare.
Studio Coradeschi: cosa possiamo offrirvi
Il punto di forza del nostro studio è la presenza al suo interno di varie professionalità tra cui psicologi, psichiatri e psicoterapeuti. Questo ci permette di garantire ai nostri pazienti una valutazione psicodiagnostica moderna, completa e approfondita; ci consente inoltre d'individuare la strategia di trattamento più efficace e adatta ai bisogni di ogni specifico individuo.
Il nostro desiderio di stare al passo con i progressi delle scienze psicologiche, ci impone un continuo processo di formazione e aggiornamento, che riteniamo peraltro, un dovere verso i nostri pazienti. In tal senso, riserviamo particolare attenzione, al proporre alle persone che chiedono il nostro aiuto, solo protocolli di cura che abbiano ottenuto dalla comunità scientifica il benestare ad entrare a far parte delle psicoterapie di provata efficacia.