Molte coppie possono vivere periodi più o meno prolungati di conflittualità. Cambiamenti importanti come l’inizio della convivenza, la nascita di un figlio, o la perdita del lavoro ma anche il semplice trascorrere del tempo possono alterare equilibri che sembravano solidi e indiscutibili. Aspettative sull’altro mai discusse vengono disattese e cambiamenti del partner vengono vissuti come perdita d’interesse verso di sé.
Emozioni di affetto, intimità e condivisione vengono sostituite da rancore, distanza ed isolamento. Mentre la coppia prova a capire perché non funziona più, o peggio nega il problema, inizia un escalation di sentimenti e comportamenti negativi che possono sfociare anche in violente liti.
Ben presto anche la vita sessuale viene risucchiata in questa spirale di emozioni negative in un esplosiva miscela di risentimento e senso di colpa per sfociare infine nell’indifferenza. Nel migliore dei casi l’attività sessuale verrà retrocessa alla funzione di soddisfazione di un bisogno fisiologico o ad un dovere matrimoniale. La mancanza di partecipazione e coinvolgimento farà sentire i due partner come due estranei rafforzando sempre più la convinzione di non piacere e non essere più desiderato dall’altro. Molto spesso da questo focolaio scaturisce il ben più devastante incendio della gelosia e della sfiducia che allontana definitivamente i partner.
Tutto ciò che in passato era fonte di piacere condiviso viene gradualmente abbandonato e si riducono sempre di più l’esperienze in cui la coppia vive insieme momenti positivi alimentando la percezione che la relazione sia diventata solo fonte di disagio e sofferenza. Gli equivoci nella comunicazione porteranno prima a gridare e poi a non parlare più, l’insoddisfazione nell’intimità porterà a non fare più l’amore, il disaccordo su ogni tema porterà ad abbandonare ogni tentativo di fare cose insieme.
L’aiuto professionale di un terapeuta cognitivo-comportamentale può permettere alla coppia di tornare a comunicare efficacemente. Con la guida neutrale dello psicoterapeuta i partner potranno allenare abilità di ascolto dell’altro, rispettandone i tempi e il punto di vista, impareranno a individuare le distorsioni nel modo d’interpretarne i comportamenti che spesso costituiscono la molla per le liti. Durante la seduta la coppia potrà discutere delle emozioni provate in un clima di rispetto e accettazione garantito dalla presenza neutrale e moderatrice del professionista. Miglioreranno le loro capacità di fare critiche costruttive e di accettarle come preziosi suggerimenti provenienti da una persona che ci ama e non come attacchi provenienti da un nemico ormai sconosciuto.
Compiti ed esercizi da svolgere nell’ambiente domestico consolideranno i nuovi modi di pensare e di porsi in relazione con il partner, incrementeranno i momenti di condivisione di attività piacevoli e l’attenzione ai comportamenti positivi sviluppando di nuovo la capacità di esprimere lodi e apprezzamento verso l’altro.
Studio Coradeschi: cosa possiamo offrirvi
Il punto di forza del nostro studio è la presenza al suo interno di varie professionalità tra cui psicologi, psichiatri e psicoterapeuti. Questo ci permette di garantire ai nostri pazienti una valutazione psicodiagnostica moderna, completa e approfondita; ci consente inoltre d'individuare la strategia di trattamento più efficace e adatta ai bisogni di ogni specifico individuo.
Il nostro desiderio di stare al passo con i progressi delle scienze psicologiche, ci impone un continuo processo di formazione e aggiornamento, che riteniamo peraltro, un dovere verso i nostri pazienti. In tal senso, riserviamo particolare attenzione, al proporre alle persone che chiedono il nostro aiuto, solo protocolli di cura che abbiano ottenuto dalla comunità scientifica il benestare ad entrare a far parte delle psicoterapie di provata efficacia.